Palese celebra la tradizione con la 2^ edizione della Mostra: “L’Uomo dei Dolori”
Palese onora la tradizione con la seconda edizione dello spettacolo: “L’Uomo dei Dolori”; inaugurata questo pomeriggio presso la Chiesa di San Michele Arcangelo.
Un evento che celebra la tradizione e la fede delle persone vicine.
La mostra riunisce i venti misteri che vengono portati in processione la sera del Venerdì Santo, una cerimonia che vanta una storia risalente fin dal 1859 e che continua a suscitare un profondo coinvolgimento tra i fedeli.
Il progetto, fortemente sentito dal popolo locale e non solo, ha attirato anche ospiti dai paesi limitrofi, a dimostrazione della forte attrazione culturale e religiosa dell’evento.
Oltre ai gruppi statuari in movimento, si potrà assistere alla mostra dei “Misteri in miniatura”, copie in scala reale dei primi simulacri, e una raccolta di “oggetti della Passione”, simboli della tradizione cristiana legati alla Settimana Santa.
L’esposizione è stata organizzata con molta cura per creare un’esperienza coinvolgente ed emozionante.
Ogni statua è dotata di pannelli informativi che ne raccontano la storia, il significato simbolico e il ruolo nell’evento religioso.
Oltre all’esposizione artistica, in diversi momenti della settimana vi sono incontri tematici, conferenze e momenti di preghiera, tutti volti a comprendere meglio la sofferenza di Cristo e il valore della religiosità popolare.
Le scuole di quartiere hanno organizzato dei tour per i bambini, sperando di trasmettere il significato storico e spirituale di questa usanza ai giovani.
Rappresenta un’importante opportunità per approfondire il legame con le radici tradizionali del popolo palesino e per rafforzare il patrimonio artistico e religioso della terra.
La mostra è visitabile fino a sabato 5 aprile, tutti i giorni dalle ore 09:00 alle ore 13:00 (nelle ore mattutine particolare attenzione sarà dedicata alle scolaresche in visita) e dalle ore 17:00 alle ore 22:00 (le visite sono sospese nel corso delle messe vespertine, tra le 18:30 e le 19:00 circa).
Un evento imperdibile per chiunque voglia immergersi nello spirito e nel passato di una delle usanze più antiche e sincere della zona.