“Skills for the future.Visione, Crescita, Innovazione e IA”
“SKILLS FOR THE FUTURE”
Competenze per il futuro sul mondo del lavoro fra visione, crescita, innovazione e intelligenza artificiale.
Questo il tema dell’evento che si è tenuto sabato 29 Marzo presso la sala congressuale dell’Hotel Parco dei Principi a Bari voluto dalla Global Business dell’ imprenditore Nicola Carbonara in collaborazione con istituti leader nella formazione a livello internazionale, quali Italian Design Institute, Italian Food Academy, Istituto Europeo del Turismo, Sport Business Academy, Accademia del Lavoro e con il patrocinio del Comune di Bari.
All’incontro hanno partecipato personalità illustri come l’europarlamentare Antonio De Caro, il Sindaco di Bari Vito Leccese, il consigliere regionale Francesco Paolicelli e Massimo Salomone, Coordinatore del Turismo Confindustria Puglia e presidente sezione Turismo Confindustria Bari e BAT, Antonio Uricchio, giurista italiano, ex rettore dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro, nonché presidente dell’Agenzia nazionale di valutazione del sistema universitario ANVUR dal 2020, Francesco Rossiello, presidente del Circolo Canottieri Barion, il designer Maurizio Corbi (docente di IDI) e Roberta Schira (docente di IFA), giornalista e critica enogastronomica che hanno esposto il loro punto di vista.
“Skills for the future” ha acceso un faro sulla rapida evoluzione tecnologica futura, ma anche sulla necessità dell’adattamento delle competenze professionali per rispondere alle nuove sfide. Molte occupazioni potrebbero sparire, altre evolveranno oppure nasceranno.
Perciò il futuro del lavoro riguarderà anche la capacità di adattarsi a un sistema lavorativo più complesso dove l’innovazione e la formazione continua avranno un ruolo importante.
Essenziale sarà la preparazione delle persone che avranno così le capacità di cogliere le nuove offerte lavorative che ne deriveranno.
Il Presidente Global Business Nicola Carbonara ha sottolineato che le competenze tecnologiche : intelligenza artificiale (IA) e altre soft skills sono fondamentali per introdursi nel mondo del lavoro che sta diventando sempre più competitivo.
Serve quindi una grande preparazione che dev’essere continua, poiche’ non si può più pensare di fermarsi una volta acquisite le competenze universitarie e pensare di percorrere una vita professionale senza aggiornamento.
A conclusione “Educazione e Formazione. Strumenti per il successo” un ampio dibattito e momento di riflessione con conseguente confronto con Marco Mazzanti (docente di ADL) esperto in sicurezza da oltre 25 anni, Antonio Pellegrino (docente di SBA), SMM della Nazionale Italiana di Rugby e Domenico Fracchiolla (docente di SBA), direttore sportivo della Giugliano Calcio che hanno fornito un quadro completo sui nuovi possibili utilizzi dell’IA nel loro specifico settore.
Sottolineando l’ importanza di “stare al passo coi tempi…ma che accettare il nuovo non significa sostituire l’essere umano”.
Infine il Presidente Global Business Nicola Carbonara ha ringraziato i docenti per l’ottimo lavoro e in particolare il Dr. Domenico Fracchiolla per l’opportunità data ai giovanissimi di immergersi nella realtà dello sport, nonchè per la sua collaborazione e presenza nella Sport Business Academy (SBA).