CulturaLIBRI

Estate all’Ombra… di Sherlock Holmes

Esce oggi, 30 giugno 2021, il nuovo libro di Roberto de Marinis, lo scrittore pugliese che ha tratteggiato nei suoi romanzi la figura del grande investigatore uscito dalla penna di Sir Arthur Conan Doyle.

Di cosa parla questo libro?

In realtà è una raccolta di racconti, imperniati sulle figure dei comprimari di Sherlock Holmes. Coloro, cioè, che nei libri di Conan Doyle non hanno avuto altro ruolo se non quello di “spalla” (e anche meno) del detective.

Beh, Watson non pensiamo possa essere definito “spalla”…

No, no. In realtà lui lo è sempre stato, e più di chiunque altro fra i vari personaggi dei romanzi conandoyliani. La figura dell’investigatore è stata pensata per essere raccontata, non per raccontare (diciamo così). In questo -ad esempio- Holmes differisce moltissimo dal Poirot di Agatha Christie.

Ah! Una sorta di biografo? Parlo di Watson.

Assolutamente no. Addirittura, secondo alcuni fan di Holmes, i fondamentalisti, Sherlock sarebbe esistito realmente, e Watson potrebbe essere la raffigurazione letteraria dello stesso Autore, Conan Doyle.

Interessante. Comunque, di cosa parla questo nuovo libro?

Sono tre storie, tre racconti, che hanno come protagonisti -nell’ordine- Watson, la signora Hudson, e il fratello di Holmes, Mycroft. Sono tutte connesse con la mia “Saga di Reichenbach” ma le varie trame si “reggono” in piedi anche se non si sono letti gli altri romanzi.

I titoli dei tre racconti?

Il primo è “Il Mistero del gigante dell’acqua” ed è forse la prima volta in cui il Dottor Watson si trova a investigare da solo. Anche se… non voglio spoilerare. Nel secondo, “Una lettera e un segreto per la signora Hudson” è protagonista -appunto- la “landlord” di Baker Street, e questo racconto riprende uno dei punti trattati dal romanzo “Il segreto di Reichenbach” oltre a introdurre un indizio sull’ultimo romanzo del ciclo, “Sciarada Incatenata”. Il terzo, invece, si attarda a elaborare una teoria -anche- su fatti politici che coinvolsero la Regina Vittoria all’epoca della Triplice Alleanza e della Duplice Intesa. Chi ne è protagonista assoluto è Mycroft Holmes, il fratello di Sherlock. In questo caso, la novella è collegata a due degli altri miei romanzi, e cioè “Avventura in Oriente” e “Tibet”. Ma solo chi ha già letto gli altri libri potrà accorgersene. Per tutti gli altri lettori, si tratterà -spero- di una piacevole lettura.

Un’ultima cosa: ho letto recensioni favorevolissime dei tuoi libri. Hai mai pensato di partecipare a concorsi o rassegne? Fra l’altro, proprio in Puglia, questa estate, ce ne sono ben due, almeno, e di una certa importanza.

Sinceramente, non amo mettermi in mostra. Ho partecipato a eventi a cui sono stato invitato. Se dovesse capitare ci penserò. Tuttavia, io penso che i casi citati riguardino le case editrici locali, soprattutto. E come sa, c’è una forte dicotomia fra i piccoli editori (che quasi sempre approfittano un pò troppo degli scrittori) e l’enorme vetrina mondiale di Amazon, dove non tutti riescono a stare a galla.

ALL’OMBRA DI SHERLOCK HOLMES: da oggi sulla piattaforma Amazon Libri per l’Italia e tutto il resto del Mondo. Auguri!

Grazie.