BariNewsPugliaRecent NewsSanitàScienzaSociale

Il labrador che fiuta le perdite in mostra al Med Water Lab

Alla Fiera del Levante ci sarà un ospite insolito che non passerà inosservato.

Si chiama Ippolito, è un giovane labrador retriever e ha un talento speciale.

Il suo fiuto, straordinario per natura, è stato addestrato per diventare un alleato nella lotta contro lo spreco d’acqua.

Seguendo l’odore del cloro che si sprigiona dalle condotte sotterranee, Ippolito riesce a segnalare le perdite invisibili a occhio umano.

Un compagno a quattro zampe che porta in Italia una tecnologia già collaudata in Australia, Regno Unito e Stati Uniti, e che Acquedotto Pugliese ha deciso di introdurre come nuova frontiera della ricerca perdite.

Le dimostrazioni, in programma il 15 e 16 settembre, racconteranno il lavoro di squadra tra cane e conduttore: un’intesa fatta di gesti, fiducia e collaborazione, che unisce tradizione e innovazione.

Dietro la curiosità suscitata da Ippolito c’è un impegno molto più ampio.

Da anni AQP investe nel risanamento delle reti idriche e in sistemi digitali capaci di anticipare i guasti.

Già rinnovati quasi 700 chilometri di condotte, oggi è partito un nuovo capitolo che entro il 2029 porterà a rigenerare 1.300 chilometri in 143 comuni.

Un’opera titanica da 800 milioni di euro che si affianca a tecnologie di monitoraggio come i “noise logger”, sentinelle silenziose capaci di ascoltare l’acqua e intercettare le sue anomalie.

I numeri raccontano i risultati: nel 2024 AQP ha garantito l’approvvigionamento idrico a milioni di cittadini prelevando 100 milioni di metri cubi d’acqua in meno rispetto al 2009.

Nel solo primo semestre del 2025 il risparmio è stato di altri 13 milioni.

Un’invaso intero che resta all’ambiente, un
passo concreto verso la sostenibilità.

Il debutto di Ippolito al Med Water Lab sarà più di una curiosità: sarà il simbolo di come innovazione, competenza e perfino l’olfatto di un cane possano unirsi per custodire la risorsa più preziosa che abbiamo.

L’evento, promosso da Regione Puglia con ASSET, Acquedotto Pugliese e Autorità Idrica, si inserisce nel percorso che porterà al Forum Euro-Mediterraneo del 2026 e al World Water Forum del 2027, con un obiettivo chiaro: mettere l’acqua al centro di una sfida che riguarda tutti.

(Immagine AQP)